Cosa fare in Sardegna in inverno? Alcuni consigli fuori stagione
- Sara
- 16 nov 2020
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 19 nov 2020
Spesso si associa la Sardegna alle sole idee di estate, spiagge e mare cristallino.
In realtà, nella seconda isola del Mediterraneo esistono tanti tesori nascosti, da scoprire in qualsiasi momento dell'anno, compreso questo autunno-inverno 2020-2021 purtroppo caratterizzato dalle varie limitazioni imposte per via della pandemia di Coronavirus.

Dovendo appunto salutare, almeno per i prossimi mesi, le tradizionali sagre, le feste e gli eventi tipici dell'autunno e dell'inverno isolano, come il Carnevale in Sardegna, abbiamo pensato di proporvi una serie di mini itinerari di 1 o 2 giorni alla scoperta dell'isola, ideali per fuggire alla noia da pandemia, anche solo mentalmente in caso arrivassero ulteriori limitazioni agli spostamenti.
Questo primo appuntamento con i consigli per trascorrere un weekend in Sardegna viene inaugurato da Cagliari e Alghero, due tra le città della Sardegna più affascinanti e ricche di storia, cultura, tradizione e natura...insomma, tutto quel che serve per una vacanza indimenticabile!
Partiamo dal weekend alla scoperta di Alghero, la perla della costa nord-occidentale della Sardegna e una città dall'atmosfera unica per tantissimi aspetti, primo tra tutti la vivissima tradizione catalana che le ha regalato il nomignolo di “piccola Barcellona”.
Cosa fare ad Alghero in un fine settimana invernale?
E' sicuramente consigliabile iniziare visitando l'affascinante centro storico, racchiuso tra le antiche mura e ricco di torri, bastioni, maestose chiese e campanili, e dedicare qualche momento allo shopping nei tanti negozietti, o al relax nei vari bar e caffetterie di Piazza Sulis.
Ma Alghero offre tanto anche dal punto di vista naturalistico: per questo sono praticamente un must le visite alle Grotte di Nettuno, raggiungibili sia via mare che via terra tramite i 656 gradini dell'Escala del Cabirol, e al Parco Naturale Regionale di Porto Conte.
Come alternativa al sud suggeriamo, come già anticipato, Cagliari, capoluogo della Sardegna e città piena di storia.

Perché trascorrere una breve vacanza a Cagliari?
Perché siamo sicuri che, oltre alle meraviglie storiche, architettoniche e naturalistiche, rimarrete affascinati e colpiti dall'atmosfera e dai colori della cosiddetta "Città del Sole" che, scendendo dai suoi colli fino al mare, regala ai suoi visitatori panorami davvero impagabili.
Partendo da Castello, il quartiere sorto sul colle più alto e caratterizzato da bastioni, torri e pittoresche stradine, si potrà poi scendere a Stampace, quartiere “dimora” di Sant'Efisio, martire cristiano davvero molto venerato in tutta l'isola, per poi raggiungere la Marina, nata come casa di pescatori e mercanti e oggi ricca di bar, ristoranti e negozi di artigianato locale.
Oltre alle bellezze storiche e di folklore facilmente visitabili in centro città, consigliamo sicuramente una visita al Parco Molentargius-Saline, casa dei bellissimi fenicotteri rosa, e alla Sella del Diavolo.
Nelle giornate di sole sarà poi quasi obbligatorio fare almeno una passeggiata al Poetto, la lunghissima spiaggia della città, ricca di chioschi bar in cui sorseggiare un caffè o un drink con vista sul mare.
E se Cagliari e Alghero non fanno per te, continua a seguirci per altri consigli sugli itinerari in Sardegna!
Ti potrebbe interessare anche:
Kommentare